GUIDA AI PARCHI ARCHEOLOGICI SEGESTA
Con una profonda passione per la storia e l’archeologia della Sicilia, Caterina D’Angelo è una guida esperta che accompagna i visitatori alla scoperta dei magnifici siti di Segesta, nel trapanese. Grazie alla sua preparazione e alla capacità di narrazione, Caterina rende ogni tour un’esperienza unica e coinvolgente.
Durante le visite, la guida ai parchi archeologici Segesta racconta la storia millenaria della città elima, le tecniche edilizie dell’anfiteatro e del tempio dorico perfettamente conservato. Sottolinea gli elementi artistici e architettonici più significativi di uno dei siti più suggestivi della Sicilia. Alle competenze storiche unisce aneddoti e curiosità che catturano l’attenzione dei visitatori di ogni età.
La guida ai parchi archeologici Segesta di Caterina D’Angelo è adatta a tutti, dal pubblico meno specializzato agli esperti. Caterina sa adattarsi alle esigenze e agli interessi dei suoi ospiti, offrendo un’esperienza personalizzata che soddisferà le vostre aspettative.
SCOPRI GLI AFFASCINANTI SITI ARCHEOLOGICI DI SEGESTA
Ogni visita ai siti è unica e indimenticabile, e Caterina sarà felice di rispondere a tutte le vostre domande e di condividere la sua passione la storia siciliana.
Caterina effettua visite private ma collabora anche con agenzie, scuole e gruppi organizzati. Realizza percorsi personalizzati ed esperienze a tema per far immergere i partecipanti nell’atmosfera del parco.
Ma l’esperienza non si limita ad una visita convenzionale. Caterina D’Angelo è una guida ai parchi archeologici Segesta appassionata che ama condividere la storia e la cultura del luogo con i suoi ospiti. Durante la visita ai luoghi suggestivi, vi racconterà aneddoti e curiosità sulla città e sui resti degli edifici, permettendovi di immergervi completamente nell’atmosfera unica di questo luogo.
Per una visita qualificata e coinvolgente di Segesta e dintorni, Caterina D’Angelo è la guida ideale grazie alla professionalità e alla capacità di appassionare. Per scoprire la storia millenaria della Sicilia più autentica.


